Organizza la tua fuga di 3 giorni ad Amsterdam

Organizza la tua fuga di 3 giorni ad Amsterdam

17.07.2025

11 min. per leggere

Condividi

Con canali silenziosi, quartieri vivaci e un museo per quasi ogni interesse, Amsterdam è il tipo di città che puoi visitare in soli 3 giorni e che ti dà la sensazione di essere già stato da qualche parte. Se vuoi scoprire di più dei Paesi Bassi, avere un’auto può aprire nuove strade e scoprire cittadine più tranquille appena fuori città.

 

Prenota un’auto con Europcar ad Amsterdam per esplorare secondo i tuoi ritmi

 

Giorno 1: Storia, canali e tesori artistici di Amsterdam

Il tuo primo giorno ad Amsterdam sarà dedicato alla scoperta del cuore della città. Inizierai con una passeggiata nel centro storico, passerai attraverso alcuni dei monumenti più significativi della città e concluderai con una piacevole serata lungo i canali.

 

Fai una passeggiata in Piazza Dam

Proprio al centro di Piazza Dam, troverai il Palazzo Reale e la Nieuwe Kerk. Questi edifici sono rimasti in piedi per secoli e svolgono ancora un ruolo importante nella vita della città. Da lì, prenditi il tempo per passeggiare lungo il Damrak che porta alla Stazione Centrale. Incontrerai le biciclette che sfrecciano a tutta velocità, un tram dopo l’altro e le boutique che visiterai più tardi.

 

La casa di Anna Frank

La visita alla Casa di Anna Frank è una delle esperienze più toccanti che si possano fare ad Amsterdam. È qui che Anna Frank, la sua famiglia e altre quattro persone si nascosero per oltre due anni durante l’occupazione nazista. Camminando per le strette stanze dell’Alloggio Segreto, si percepisce lo spazio angusto come durante la guerra. Il suo diario originale è esposto insieme ad estratti che aggiungono un tocco di profondità all’atmosfera tranquilla.

 

I biglietti per il museo della Casa di Anna Frank sono venduti esclusivamente online e devono essere prenotati in anticipo per una fascia oraria specifica. Non si vendono biglietti all’ingresso. Ti ricordiamo che il museo non è un luogo per foto o chiacchiere. I visitatori sono incoraggiati a muoversi al proprio ritmo, leggendo e ascoltando con attenzione.

 

Dopo la visita, concediti un momento all’aperto. Il canale Prinsengracht si trova proprio di fronte al museo. È un luogo tranquillo dove sedersi o semplicemente ammirare l’acqua.

 

Pomeriggio al Museumplein: Museo Van Gogh

Poi, dirigiti verso Museumplein, sede di tre dei più grandi musei della città: il Museo Van Gogh, il Rijksmuseum e lo Stedelijk Museum of Modern Art. Se hai tempo per visitarne solo uno, il Museo Van Gogh è una scelta sicura. Se sei più attratto dall’arte classica e dai maestri olandesi, il Rijksmuseum è un capolavoro. Anche qui, prenotare in anticipo ti farà risparmiare tempo.

 

Spuntini locali e canali tranquilli vicino a Jordaan

Dopo una giornata intensa, fai una passeggiata lungo i canali Herengracht o Keizersgracht. Queste zone sono tranquille al tramonto, quando le luci dorate della città si riflettono sull’acqua (è il momento giusto per pubblicare le tue storie su Instagram!). Per cena, le nostre esperienze migliori sono state al Ristorante Daalder, al Bussia e al Pianeta Terra. Tutti e tre servono diversi tipi di cucina e ci torneremo sicuramente in qualsiasi momento.

 

Giorno 2: sapori locali, quartieri e luoghi nascosti di Amsterdam

Ora che hai avuto un assaggio delle attrazioni più iconiche della città, è il momento di visitare i quartieri frequentati dagli abitanti del posto. Il secondo giorno è dedicato a momenti più rilassati!

 

Pancakes e le strade di Negen Straatjes

Noto come “Nine Streets”, questo micro-quartiere è incastonato tra i canali nella parte occidentale della città. Qui troverai boutique indipendenti, negozi vintage e negozi specializzati che vendono di tutto, dalla cancelleria fatta a mano al caffè tostato localmente.

 

Per colazione o per uno spuntino a metà mattina, prova Pluk Amsterdam. Qui troverai succhi freschi e toast all’avocado. Se preferisci una colazione olandese, fidateti di noi e vai al Koffiehuis De Hoek.

 

La Heineken Experience

A pochi passi di distanza si trova l’Heineken Experience, un tour autoguidato attraverso lo storico birrificio del marchio. È interattivo e un po’ teatrale. La gente tende a considerarlo più divertente che educativo. Se la birra non fa per te, potrai tranquillamente saltarlo e passeggiare nel vicino Sarphatipark.

 

Al tramonto, la scelta rimane tua: dirigiti verso Oud-West o torna a De Pijp. Troverai di tutto, dai moderni bistrot alle birrerie più informali. Consigliamo vivamente il Seafood Bar per il pesce fresco o il Brouwerij Troost per hamburger e birre locali.

Da sapere

Se prevedi di visitare diversi musei o di utilizzare frequentemente i mezzi pubblici, l’Amsterdam City Card può semplificarti la vita. Offre l’ingresso gratuito o scontato a molte delle principali attrazioni, l’accesso illimitato a tram, autobus e linee della metropolitana e include persino una crociera sui canali. Ideale per un soggiorno di 3 giorni, ti aiuta a saltare le code e a goderti di più la città con meno stress.

Giorno 3: Cultura, curiosità e riflessione nella capitale olandese

I musei di Amsterdam

La prima tappa della giornata dovrebbe essere il Museo della Scienza NEMO, soprattutto se viaggi con bambini o se semplicemente vuoi visitare le mostre interattive. Il tetto offre anche una delle migliori viste panoramiche su Amsterdam.

 

Cerchi qualcosa di più tranquillo? Visita la Casa Museo di Rembrandt, dove l’artista visse e lavorò. Le stanze restaurate offrono uno sguardo ravvicinato sulla sua vita quotidiana.

 

Pranzo nel quartiere Plantage

Per pranzo, la zona di Plantage ospita l’Hortus Botanicus, uno dei giardini botanici più antichi del mondo, e nelle vicinanze si trovano caffè con tavolini all’aperto. Ci siamo andati e vogliamo consigliarti i due posti migliori che abbiamo selezionato solo per te:

  • Café de Plantage: luminoso, spazioso e immerso nel verde dell’Orto Botanico. Si mangia bene e si respira l’aria pulita del giardino che ti circonda!
  • Box Sociaal: brunch informale con sapori di ispirazione australiana, Box Sociaal è l’espressione del multiculturalismo di Amsterdam.

 

Il quartiere a luci rosse e Nieuwmarkt

matheus-frade-fzLMxR2GFcY-unsplash

Da Nieuwmarkt, ti troverai vicino al Quartiere a Luci Rosse, una delle zone più chiacchierate della città. Fa parte della storia di Amsterdam ed è meglio affrontarlo con una mente aperta e un atteggiamento rispettoso. Sono disponibili tour a piedi per chi desidera un contesto più approfondito, senza sensazionalismi. Se cerchi un’alternativa più tranquilla, visita il vicino Museo della Resistenza Olandese, che offre uno sguardo toccante sulla vita nei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale.

 

La tua ultima sera: prenditela comoda

Concludi il tuo viaggio di 3 giorni con una tranquilla passeggiata, un’ultima cena o un po’ di shopping dell’ultimo minuto. Se ti trovi vicino alle 9 Strade o al Jordaan, troverai boutique aperte fino a tardi e caffè dove potrai gustare un ultimo drink. Puoi concludere la giornata andando da Van Stapele Koekmakerij, una biscottificia famosa per vendere un solo tipo di biscotto (ma è delizioso!). Puoi anche assaggiare il gelato artigianale del Metropolitan Deli o andare al Café ‘t Smalle, un bar panoramico sul canale con birre locali alla spina. Che bel modo di concludere il tuo tour olandese!

 

Muoversi ad Amsterdam: le tue opzioni

Quartieri pedonali e rete tranviaria

Tram, autobus e linee della metropolitana sono ben collegati e con corse frequenti. La maggior parte dei viaggiatori utilizza i tram GVB. È possibile utilizzare una carta contactless per salire e scendere o utilizzare un abbonamento come il biglietto giornaliero GVB o l’Amsterdam City Card.

Detto questo, molte delle attrazioni più belle di Amsterdam sono raggiungibili a piedi. Infatti, passeggiare lungo i canali o attraversare tranquille vie residenziali è spesso il modo più piacevole per spostarsi nel centro città.

 

Quando noleggiare un’auto ha senso

Anche se non serve un’auto per esplorare il centro di Amsterdam, averne una può essere un vero vantaggio se si pianificano gite appena fuori città. Piccole città, zone costiere o attrazioni come i mulini a vento di Zaanse Schans, i giardini di Keukenhof (in primavera) o le spiagge vicino a Zandvoort sono tutte raggiungibili in un’ora di auto. E ti promettiamo che ne vale davvero la pena!

 

Con la flessibilità di un noleggio, sei libero di creare il tuo programma e fermarti ogni volta che qualcosa cattura la tua attenzione. Europcar semplifica Ritirare un veicolo Dove e quando ne hai bisogno. Troverai auto disponibili all’aeroporto Schiphol di Amsterdam e in centro, in Marnixstraat.

 

Dove alloggiare: trovare l’hotel giusto ad Amsterdam

Per chi visita per la prima volta

Se è la tua prima volta ad Amsterdam, forse preferiresti soggiornare al Centrum (Centro Città). Troverai molti hotel vicino a Piazza Dam, alla Stazione Centrale e al quartiere Jordaan. Sarai vicino alle principali attrazioni, musei e collegamenti di trasporto. È comodo se hai un programma di lavoro serrato o vuoi raggiungere a piedi la maggior parte dei luoghi. Uno degli hotel più centrali è l’INK Hotel, ma puoi anche optare per l’Hotel Estheréa o l’Hoxton.

Per un’atmosfera più locale

I quartieri De Pijp e Oud-West sono appena fuori dalle zone più trafficate, ma ricchi di ristoranti, piccoli parchi e serate più tranquille. Ideali se desideri iniziare e concludere la giornata in un luogo più tranquillo. Potrai dormire al Sir Albert Hotel, un’ex fabbrica di diamanti, all’Hotel V Fizeaustraat o al Conscious Hotel Westerpark se cerchi un alloggio eco-friendly.

Per gli amanti dell’arte e della cultura

E se visiti i musei è una priorità assoluta per te, soggiornando vicino al Museo Van Gogh potrai raggiungere facilmente alcune delle attrazioni più importanti della città, con facile accesso in tram. Quindi, se vuoi dormire vicino ai dipinti di Van Gogh, scegli il Conservatorium Hotel o il Max Brown Museum Square! Questi hotel si trovano nel quartiere Museumplein.

Vivi Amsterdam come un abitante del posto

Oltre ai musei e ai monumenti, gran parte del fascino di Amsterdam risiede nelle sue abitudini quotidiane. Rallentare e osservare come si muove la città può trasformare semplici momenti in momenti memorabili del tuo viaggio. Basta lasciarsi trasportare dal ritmo della città!

Usanze quotidiane che fanno la differenza

Gli abitanti di Amsterdam sono noti per essere educati ma riservati. Un piccolo cenno del capo o un saluto possono fare la differenza, soprattutto nei caffè o nei negozi. Le persone apprezzano lo spazio personale e l’atmosfera tende a rimanere rilassata.

Noterai anche che molte strade danno la precedenza ai ciclisti. Se cammini, fai attenzione alle biciclette ed evita di sostare sulle piste ciclabili. Se vai in bicicletta, segui il flusso e usa le mani per segnalare la tua direzione. La gente del posto è frettolosa ma cortese.

Abitudini utili: mance, saluti e consigli linguistici

La mancia è apprezzata, ma non obbligatoria. Arrotondare il conto o aggiungere il 5-10% per un buon servizio è una prassi comune. A proposito, molti bar aprono tardi la mattina e i negozi chiudono intorno alle 18:00. I pasti tendono a iniziare prima rispetto all’Europa meridionale, spesso tra le 18:30 e le 20:00.

 

Quando sei in un negozio, non preoccuparti! Quasi tutti parlano inglese ad Amsterdam, ma imparare qualche parola in olandese come hallo (ciao) o dank je wel (grazie) è sempre apprezzato. Dimostra che ci tieni davvero al posto che visiti e che cerchi di integrarti.

 

Per quanto riguarda i metodi di pagamento, la maggior parte dei posti accetta le carte, ma avere un po’ di contanti può essere utile nei supermercati o nelle panetterie più piccole.

 

Prima di partire: ultime considerazioni sulla tua fuga ad Amsterdam

Tre giorni ad Amsterdam sono sufficienti per scoprirne i molteplici aspetti. Classica, creativa, tranquilla e a tratti sorprendente, ricorderai per sempre questo viaggio! Avrai passeggiato lungo i canali, curiosato nei negozi locali, provato nuovi sapori e forse imparato qualcosa di nuovo lungo il cammino. Questo è ciò che questa città sa fare meglio: accoglierti, senza mai dover ostentare.

 

Non c’è bisogno di visitare ogni punto di interesse e passare ore e ore nei musei. Crea un itinerario che si adatti alla tua personalità. Un viaggio di tre giorni dovrebbe essere il perfetto equilibrio tra arte, cibo locale e passeggiate per le strade. Se ti sei preso il tempo di sederti in riva al fiume con un caffè o di passeggiare in un quartiere di cui non avevi mai sentito parlare… allora hai fatto la scelta giusta.

 

E se i tuoi piani vanno oltre i confini della città, noleggiare un’auto ti dà la libertà di continuare a esplorare senza un programma fisso.

Ritorna agli articoli

ESPLORA I NOSTRI ALTRI ARTICOLI