3 giorni a Madrid: una guida turistica per chi la visita per la prima volta

3 giorni a Madrid: una guida turistica per chi la visita per la prima volta

29.08.2025

8 min. per leggere

Condividi

Un soggiorno di tre giorni a Madrid ti permetterà di immergerti nell’atmosfera unica della città. I ​​monumenti storici sono visibili mentre ti immergerai nello stile di vita madrileno, proprio come lo vivono i madrileni. Il passaggio da ampi viali a vicoli tranquilli avviene a breve distanza a piedi. Le ore notturne dei caffè coincidono con i ritmi diversi dei quartieri.

 

La guida fornisce attività quotidiane, consigli sui trasporti e suggerimenti sui ristoranti che illustrano i tradizionali stili di vita spagnoli.

 

Giorno 1 – Alla scoperta del cuore storico di Madrid

lucas-ricci-JVpojSCn3xk-unsplash (1)

Puerta Del Sol

Per il tuo primo giorno nella capitale spagnola, ti consigliamo di iniziare la giornata presto alla Puerta del Sol. La piazza è un punto di riferimento per i madrileni diretti al lavoro e per i visitatori che pianificano il loro itinerario. Da qui, le strade si estendono in ogni direzione. È anche il punto in cui inizia ufficialmente la rete stradale spagnola. Non serve molto tempo, ma è il modo giusto per iniziare. Le panetterie vicine servono caffè con latte e pasticcini caldi, da gustare al bancone, come fanno molti madrileni.

Plaza Mayor

Il monumento più famoso di Madrid è Plaza Mayor, raggiungibile camminando verso ovest per diversi minuti. Nel XVII secolo, i costruttori costruirono questa piazza utilizzando edifici di colore rosso, caratterizzati da file di balconi che riflettono la luce del sole mattutino. Gli artisti vendono schizzi mentre le famiglie si fermano a scattare fotografie sotto gli archi ombreggiati sotto gli edifici. I portici che racchiudono la piazza la proteggono dal caldo estivo e dalla pioggia invernale.

Dove mangiare nelle vicinanze

Plaza Mayor esige un pasto adeguato, che i visitatori possono gustare in una qualsiasi delle vie laterali circostanti. Le taverne situate nei pressi di Calle Cava Baja, nel quartiere La Latina, hanno guadagnato fama in tutta la zona. Questi ristoranti continuano a proporre menù tradizionali, rimasti invariati per molti anni. In questi locali vengono serviti vari stufati, verdure grigliate e sottili fette di salumi su pane caldo.

Alcuni ristoranti vicino a Plaza de Oriente o Calle Mayor offrono semplici menù per il pranzo a prezzi fissi.

 

Il pasto tipico al ristorante di Madrid comprende tre portate: un piatto principale, un secondo e il dessert. Il servizio tende a essere rilassato, poiché l’ora di pranzo a Madrid inizia alle 13:30 e i ristoranti mantengono le cucine aperte fino a tarda sera. Un pranzo tardivo soddisferà le vostre esigenze quotidiane se avete impegni serali.

Giorno 2 – Arte, giardini e ritmo locale madrileno

ana-dominguez-ruiz-cutpnk67pfw-unsplash

Il museo del Prado

Il tuo secondo giorno non può che iniziare al Museo del Prado, dove potrai esplorare la sua prestigiosa collezione d’arte europea. Il museo apre alle 10:00. L’arrivo anticipato ti permetterà di evitare la folla di visitatori.

Il museo ospita collezioni d’arte di Goya, Velázquez ed El Greco, tra molti altri artisti. Il Museo del Prado offre ai visitatori l’ingresso gratuito durante le ultime due ore di apertura ogni giorno, anche se le code tendono ad aumentare in quel periodo (dal lunedì al venerdì).

Una passeggiata nel Parco del Retiro e nei quartieri limitrofi

Dal Museo del Prado, i visitatori possono raggiungere facilmente il Parco del Retiro con una breve passeggiata, poiché si trova tra le poche sacche d’aria fresca del centro di Madrid. Originariamente, questo spazio era di proprietà della famiglia reale e fu aperto al pubblico. I sentieri costeggiano sculture e prati aperti lungo il loro percorso.

 

Il Crystal Palace, che sorge vicino a un piccolo lago, è uno dei luoghi che probabilmente incontrerete. L’edificio rimane silenzioso in certi giorni, anche senza mostre d’arte, perché crea un’atmosfera che attrae i visitatori.

 

Il confine occidentale del Parco del Retiro si collega a Calle de Alcalá, che si apre sui quartieri residenziali dove i madrileni svolgono le loro attività quotidiane. Il Giardino Botanico Reale, situato vicino all’ingresso del Prado, offre ai visitatori un’ulteriore opportunità di relax quando hanno tempo a disposizione prima della pausa pranzo.

Il Barrio de las Letras

Il Barrio de las Letras è stato l’antica residenza degli scrittori Cervantes, Lope de Vega e Quevedo. Questi scrittori del passato hanno lasciato le loro tracce attraverso iscrizioni in bronzo incastonate nel selciato delle strade. Il quartiere attuale ospita librerie tranquille e gallerie d’arte che espongono le loro opere proprio sulla strada.

 

L’atmosfera si trasforma leggermente al tramonto, rendendo questo luogo ideale per discussioni su vino e vermouth. I locali della zona organizzano spettacoli musicali e letture letterarie durante tutta la settimana.

 

È possibile cenare in uno di questi piccoli ristoranti che servono rivisitazioni contemporanee della cucina tradizionale. Il cibo viene servito in porzioni condivise e utilizza ingredienti di stagione.

Giorno 3 – Vita di quartiere a Madrid

quique-olivar-0GkTfcn9MHY-unsplash (1)

El Rastro e La Latina

Il nostro soggiorno a Madrid giunge al termine. Trascorrerai del tempo a La Latina, che risale ai quartieri più antichi di Madrid. El Rastro è il mercato all’aperto più famoso di Madrid, e ti consigliamo di visitarlo la domenica. Un’ampia gamma di articoli vintage, tra cui abiti di seconda mano, libri e articoli per la casa, si estende per le strade del quartiere.

Un numero considerevole di residenti visita El Rastro, ma molti locali preferiscono arrivare presto al mercato per fare acquisti e incontrare gli amici. La parte più affollata si trova in Calle de la Ribera de Curtidores, ma diverse vie tranquille ospitano boutique e bancarelle di artigianato.

Malasaña e Conde Duque

A mezzogiorno, i visitatori dovrebbero attraversare la città e raggiungere Malasaña, dove domina lo spirito creativo. In questa zona, gli studi di design si alternano a negozi vintage, mentre nei caffè si legge un libro o si lavora al computer. Qui si respira un’atmosfera rilassata, mentre i negozi indipendenti che fiancheggiano le strade mostrano soprattutto il loro carattere.

 

Plaza del Dos de Mayo offre pranzi quotidiani in panetteria, che includono piccoli panini e porzioni di zuppa insieme a pezzi di tortilla spagnola. Più avanti rispetto alla zona precedente, si incontra Conde Duque, dove si trovano più spazi a disposizione e una minore densità di popolazione. L’ex caserma militare, trasformata in centro culturale, ospita mostre e concerti gratuiti per il grande pubblico.

La tua ultima cena a Madrid con vista sul tramonto

L’ultimo momento della giornata dovrebbe essere dedicato alla vista panoramica della città al tramonto. Alcune terrazze panoramiche situate vicino alla Gran Vía e a Plaza de España offrono ambienti tranquilli che proteggono i visitatori dai rumori della strada.

 

I piccoli ristoranti servono i pasti più incredibili dopo il normale orario di apertura, consentendo ai clienti di godersi il tempo senza stress. Trova ristoranti che espongano menu limitati e che abbiano tavoli frequentati da clienti locali. Una cena con cibo condiviso durante un pasto caldo è il modo ideale per rilassarsi durante il viaggio.

Da sapere

Restituire la tua auto a noleggio Europcar vicino alle sedi centrali di Madrid è comodo. La stazione di Atocha e l’aeroporto di Madrid-Barajas si trovano nelle vicinanze. Offrono ai residenti un comodo accesso alle loro esigenze di trasporto.

Come arrivare e muoversi a Madrid

Camminare è il mezzo di trasporto naturale per spostarsi a Madrid. I principali punti di interesse sono vicini tra loro e gli ampi marciapiedi consentono di muoversi agevolmente in tutta la zona. È anche possibile contare sulla metropolitana per accedere a ogni zona della città. Una tessera ricaricabile per un uso occasionale si rivela utile perché consente di ricaricarla in base alle proprie esigenze.

 

Il viaggio da Madrid a Toledo, Segovia o Ávila diventerà più semplice con un’auto a noleggio. Un veicolo ti permette di partire in qualsiasi momento e di rimanere più a lungo senza essere vincolato agli orari dei treni. I servizi di noleggio offerti da Europcar si estendono sia alle sedi centrali di Madrid che alle strutture aeroportuali per soddisfare diverse esigenze di viaggio. Puoi scegliere un veicolo in base al tuo itinerario di viaggio.

Consigli di viaggio per un piacevole soggiorno a Madrid

  • Gli orari di ristorazione a Madrid sono più lunghi rispetto alla maggior parte delle città metropolitane. Il pranzo, solitamente, inizia alle 13:30 e si protrae per gran parte del pomeriggio. La cena tardiva inizia alle 20:30 e molti ristoranti sono aperti fino a notte fonda. I madrileni in genere continuano a consumare i loro pasti anche dopo le 22:00. I clienti non sono tenuti a lasciare la mancia. Tuttavia, possono dimostrare il loro apprezzamento arrotondando il conto o lasciando un paio di euro per l’eccellente servizio.
  • Negozi e supermercati situati fuori e dentro il centro città tendono a chiudere per diverse ore nel primo pomeriggio. I vecchi orari continuano a caratterizzare le attività commerciali quotidiane di specifici quartieri, mentre le grandi catene di negozi restano aperte senza interruzioni.
  • Dalla primavera all’inizio dell’autunno, le temperature mattutine sono miti, per poi trasformarsi in pomeriggi caldi a Madrid. È necessario indossare calzature comode, poiché la maggior parte dei marciapiedi è in pietra o piastrelle. Tutti i visitatori devono portare con sé dell’acqua durante i mesi estivi, indipendentemente dall’accesso all’ombra. Le giacche leggere sono adatte come abbigliamento da sera durante giugno e settembre. Durante i periodi festivi, le celebrazioni cittadine di Madrid potrebbero modificare gli orari di apertura delle attività commerciali e dei servizi di trasporto pubblico.
  • È necessario verificare eventuali modifiche agli orari durante le date della visita, che coincidono con San Isidro a maggio e la Semana Santa in primavera.
Ritorna agli articoli

ESPLORA I NOSTRI ALTRI ARTICOLI