L’auto a bioetanolo (E85): caratteristiche

L’auto a bioetanolo (E85): caratteristiche

16.07.2025

10 min. per leggere

Condividi

Il mondo ora si concentra sui carburanti alternativi sostenibili e il bioetanolo rappresenta una soluzione ambientale che trasforma le abitudini di guida. La miscela etanolo-benzina E85 ha catturato l’attenzione grazie alle sue prestazioni equivalenti e ai benefici ambientali offerti da una miscela etanolo-benzina 85-15. Le caratteristiche principali delle auto E85 e le loro peculiarità richiedono un chiarimento.

Cos’è il carburante E85?

L’E85, noto anche come flex fuel, è un carburante flessibile ad alto contenuto di etanolo utilizzato principalmente in combinazione con veicoli flex fuel (FFV). Sebbene comunemente indicato come prodotto all’85% di etanolo, il contenuto effettivo varia dal 51% all’83% di etanolo, a seconda dell’area di vendita e dell’impatto climatico sulle sue infrastrutture. L’etanolo è un carburante a base alcolica prodotto da fonti rinnovabili come mais, canna da zucchero e altre biomasse. Attraverso la fermentazione, l’etanolo viene prodotto e successivamente miscelato con la benzina per produrre l’E85.

 

A differenza dei combustibili fossili tradizionali, questo tipo di carburante mira a fornire un mezzo di alimentazione più pulito per i veicoli. Promuove la salvaguardia dell’ambiente pur mantenendo i motori a combustione interna.

Che cosa è un veicolo Flex-Fuel (FFV)?

Un veicolo Flex-Fuel (FFV) è progettato specificamente per utilizzare benzina, E85 o una qualsiasi combinazione dei due. Le automobili qualificate come FFV sono dotate di motori a combustione interna dotati di sistemi di alimentazione specializzati che rilevano i livelli di etanolo e modificano di conseguenza l’iniezione del carburante.

 

Molte case automobilistiche offrono veicoli a trazione integrale (FFV) in un’ampia gamma di modelli. I segni distintivi includono spesso i simboli E85 o FlexFuel, ma più comunemente un tappo del serbatoio giallo indica la compatibilità del veicolo con il bioetanolo.

Prestazioni e risparmio di carburante

La caratteristica principale dell’E85 è il suo numero di ottano più elevato. Favorisce una combustione più efficace, con conseguenti prestazioni migliori se utilizzato in motori appositamente progettati per questo carburante. L’E85 ha un consumo di carburante leggermente inferiore rispetto alla benzina perché contiene meno energia per gallone di carburante. L’E85 deve essere rifornito più frequentemente, sebbene il suo prezzo alla pompa sia generalmente inferiore a quello della benzina convenzionale.

 

Sebbene i veicoli E85 consumino più carburante al miglio, le proprietà di combustione dell’etanolo garantiscono maggiore potenza di accelerazione e una potenza del motore più elevata.

marek-studzinski-Hq3NL5cP6nA-unsplash

Benefici ambientali: perché E85 è una scelta più ecologica

La combinazione di prestazioni e sostenibilità rende l’E85 un combustibile eccellente, poiché offre significativi vantaggi ambientali. L’E85 contiene etanolo come componente principale, che costituisce la maggior parte della sua composizione. È un materiale rinnovabile di origine vegetale che offre un duplice vantaggio: riduzione delle emissioni e sostenibilità ambientale. Questo articolo illustra i vantaggi ambientali del combustibile E85 e come tale scelta comporti un impatto ecologico considerevole.

Riduzione delle emissioni di gas serra

L’etanolo può essere ricavato dal mais, dalla canna da zucchero e persino dagli scarti agricoli. Queste colture, durante la loro coltivazione, assorbono CO2. La combustione dell’E85 rilascia anidride carbonica, ma il suo effetto complessivo in termini di CO2 è di gran lunga superiore a quello dei carburanti derivati dal petrolio.

  • Ridurre le emissioni nel ciclo di vita: L’intero ciclo di vita dell’etanolo è associato a emissioni ridotte rispetto alla benzina. L’impatto ambientale dell’etanolo è inferiore a quello della benzina.
  • Carbonio biogenico: poiché l’etanolo deriva dalle piante, la maggior parte delle emissioni di CO2 fa parte del ciclo del carbonio e non si aggiunge ad esso.
  • È stato scoperto che l’E85 riduce il consumo di combustibili fossili: L’aumento del consumo di carburanti E85 riduce il consumo di combustibili fossili dovuto all’estrazione e alla raffinazione del petrolio greggio, che comportano un elevato consumo energetico e inquinano l’industria. Pertanto, la dipendenza dai combustibili fossili diminuisce.

Miglioramento della qualità dell’aria urbana

L’uso di carburanti E85 consente ai veicoli di emettere meno monossido di carbonio, ossidi di azoto (NOx) e particolato quando vengono utilizzati in ambienti urbani.

  • La riduzione delle emissioni di monossido di carbonio (CO) salvaguarda la salute respiratoria umana e riduce la formazione di ozono troposferico (smog).
  • L’uso di E85 comporta una riduzione delle emissioni di idrocarburi, riducendo al minimo la formazione di smog fotochimico e attenuando i sintomi respiratori.
  • Il contenuto di zolfo nell’etanolo è praticamente inesistente, poiché non presenta composti dello zolfo rispetto al gasolio e alla benzina convenzionale.

Approvvigionamento rinnovabile e sostenibile

La produzione di etanolo da colture di mais, canna da zucchero e biomassa consente di utilizzare componenti sostenibili per un mix di combustibili, poiché queste colture possono rigenerarsi per un uso futuro. L’utilizzo di bioetanolo di seconda generazione, ottenuto da scarti agricoli, riduce la pressione ambientale grazie ai suoi metodi di produzione di biomassa non alimentare. Di conseguenza, sistemi di produzione ottimizzati, associati a pratiche agricole sostenibili, portano a una riduzione dell’utilizzo di acqua e suolo.

Da sapere

Il bioetanolo contribuisce a prevenire le fuoriuscite di petrolio. Uno dei vantaggi meno evidenti dell’utilizzo di carburanti a base di etanolo come l’E85 è il ridotto rischio di contaminazione ambientale. L’etanolo, in caso di fuoriuscite, è biodegradabile e si decompone più rapidamente della benzina o del gasolio. È quindi meno pericoloso per il suolo e le vie d’acqua in caso di incidenti durante il trasporto o il rifornimento.

Disponibilità del carburante E85 e relativa infrastruttura

La maggior parte delle stazioni di rifornimento nel Midwest degli Stati Uniti offre E85, poiché la produzione di etanolo raggiunge livelli elevati in quest’area. Tuttavia, la disponibilità di impianti di rifornimento di E85 rimane limitata in diverse aree del mondo. La proprietà di veicoli a carburante flessibile dipende fortemente dalla disponibilità di E85 o di carburanti alternativi nella zona di residenza dell’utente.

Prima di acquistare un veicolo E85, dovresti verificare la disponibilità di stazioni di servizio E85 nelle vicinanze e verificare che siano in grado di accedere facilmente al carburante durante i tuoi percorsi abituali.

Confronto dei costi: carburante E85 vs standard

Esistono vantaggi di prezzo per il carburante E85 rispetto ai prezzi standard della benzina. La riduzione dell’efficienza del carburante inciderà sul risparmio sui costi, poiché dipende dalla differenza di prezzo del carburante e dalle abitudini di guida.

 

I vantaggi economici dell’utilizzo dell’E85 diventano più interessanti per gli automobilisti che accumulano molti chilometri su strada, perché gli sconti governativi e gli incentivi per i veicoli a basse emissioni migliorano ulteriormente i loro risparmi.

I responsabili operativi che gestiscono flotte e i viaggiatori che devono percorrere lunghe distanze scelgono i veicoli E85 perché li aiutano a soddisfare i requisiti di budget e a raggiungere gli obiettivi ambientali.

Da sapere

Non tutte le auto sono compatibili con l’E85. Se utilizzato in un motore non flex-fuel, il motore e l’impianto di alimentazione potrebbero essere compromessi. Consulta il manuale del veicolo e l’etichetta dello sportello del carburante, oppure chiedi al tuo concessionario di verificare che il tuo motore sia compatibile con l’etanolo.

Kit di conversione e messa a punto del carburante E85

Il mercato offre kit di conversione che consentono agli automobilisti che desiderano la compatibilità con l’E85 di evitare di acquistare un nuovo FFV. I kit contengono componenti software e hardware che consentono al motore di elaborare correttamente le miscele ad alto contenuto di etanolo.

 

Il processo di trasformazione di un veicolo a benzina in uno compatibile con E85 comporta alcuni potenziali problemi. Le proprietà corrosive dell’etanolo danneggiano componenti non specificamente progettati per il suo utilizzo, mentre metodi di installazione non adeguati creano problemi di prestazioni.

 

Prima di installare sistemi di conversione, consultare un professionista qualificato poiché il processo potrebbe essere vietato in alcuni territori e potrebbe anche influire sulla garanzia del veicolo.

Considerazioni sulla manutenzione

Sebbene l’etanolo contribuisca a pulire il sistema di alimentazione e il motore, rimuove anche i residui, rendendo necessaria la sostituzione occasionale del filtro del carburante. La maggiore capacità di ritenzione idrica dell’E85 può causare la formazione di condensa all’interno del serbatoio del carburante nel caso in cui l’auto venga lasciata incustodita per lungo tempo.

 

Poiché l’etanolo brucia a temperature più basse e in modo più pulito, l’olio motore si conserva più a lungo. I controlli di manutenzione ordinaria sono comunque raccomandati; tuttavia, servono a monitorare eventuali variazioni nelle prestazioni o nell’efficienza del motore.

Esperienza di guida con un’auto E85

I veicoli alimentati a E85 offrono una guida reattiva e fluida. Grazie all’elevato numero di ottani, l’accelerazione è più immediata, semplificando l’immissione e il sorpasso in autostrada. I veicoli flex-fuel regolano automaticamente le prestazioni in base alla miscela di carburante.

Da sapere

In inverno, le miscele E85 contengono più benzina per facilitare l’avviamento a freddo. Pertanto, prestazioni ed efficienza nei consumi varieranno leggermente a seconda della stagione. Sebbene i conducenti non debbano adottare particolari accorgimenti, conoscere questa differenza può essere utile per gestire le aspettative, soprattutto con il freddo.

Il futuro dell’E85 e del bioetanolo

Il bioetanolo è fondamentale per la creazione di sistemi energetici più puliti. Rappresenta un collegamento essenziale tra i motori a combustione tradizionale e l’introduzione di veicoli completamente elettrici. Si prevede che l’E85 riceverà una maggiore accettazione da parte del pubblico nell’ambito degli sforzi di riduzione delle emissioni, poiché è utile per le regioni che non hanno ancora completato la trasformazione delle infrastrutture elettriche. La produzione di etanolo da scarti agricoli attraverso processi innovativi renderà l’E85 ancora più ecologico, creando così un’opzione di carburante sostenibile.

Il bioetanolo come trampolino di lancio verso l’elettrico

Sebbene i veicoli elettrici abbiano una visione di mobilità a lungo termine, l’E85 rappresenta un’alternativa pratica per gli automobilisti che non sono ancora pronti o disposti a passare all’elettrico. È vantaggioso per la guida in zone rurali o per i camion pesanti, dove è improbabile che l’infrastruttura di ricarica disponibile sia sufficiente. I veicoli flex-fuel offrono un’opzione più ecologica, potendo comunque utilizzare l’infrastruttura esistente ma riducendo l’impatto ambientale.

Viaggia in modo intelligente con Europcar

Europcar, leader nel settore del noleggio auto, ti offre diverse opzioni di veicoli sostenibili e compatibili con i tuoi viaggi, per le tue gite del fine settimana, i tuoi viaggi di lavoro o le tue vacanze in campagna. Grazie alla sua rete di stazioni, puoi scegliere il modello perfetto tra una vasta gamma di opzioni flessibili. Servizi di noleggio auto che abbracciano l’Europa e altre regioni, scegliendo tra city car a basse emissioni, ibride e veicoli compatibili con E85.

Al momento è disponibile la ricerca di modelli di veicoli specifici all’interno di una determinata città. La piattaforma fornisce entrambi Servizi di noleggio auto a Parigie opzioni di noleggio auto in Italia per i clienti che cercano veicoli sostenibili nella loro zona.

Cosa tenere a mente

Le auto E85 offrono un’interessante combinazione di prestazioni di guida, vantaggi ambientali e opzioni di alimentazione flessibili. La gamma di veicoli consente ai conducenti di ridurre le emissioni di gas serra mantenendo il comfort di guida. I veicoli svolgono un ruolo fondamentale negli sforzi globali per la transizione verso tecnologie di alimentazione a carburanti rinnovabili sostenibili, nonostante i possibili limiti per i singoli casi d’uso. Grazie alla sua vasta flotta di automobili, Europcar offre ai clienti un modo accessibile per adottare abitudini di guida ecosostenibili.

Ritorna agli articoli

ESPLORA I NOSTRI ALTRI ARTICOLI